Per garantire un accesso equo allo studio da parte di studenti con bisogni educativi speciali (BES) o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), è attivo un servizio dedicato alla fornitura dei materiali scolastici in formato accessibile (ad esempio PDF).
Il Gruppo Editoriale Raffaello non gestisce direttamente l'invio di materiali in formato digitale: tutte le richieste devono essere indirizzate esclusivamente agli enti e alle associazioni competenti, secondo le necessità specifiche dell’alunno e le procedure stabilite.
Per studenti con DSA (Dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento)
Le famiglie, le scuole e gli studenti stessi possono fare riferimento al servizio LibroAID, gestito dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), che permette l’accesso ai libri scolastici in formato digitale compatibile con i principali software di sintesi vocale.
www.aiditalia.org
051 242919
Piazza dei Martiri 5 – 40121 Bologna
Per studenti con disabilità visiva (trascrizione in Braille o caratteri ingranditi)
È possibile rivolgersi alla Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus, ente specializzato nella trascrizione e diffusione di materiali scolastici in formati accessibili per studenti ciechi o ipovedenti.
www.bibciechi.it
039 283271
Via G. Ferrari, 5/a – 20052 Monza (MB)
Nota: strumenti disponibili all’interno del libro digitale
All’interno dell’applicazione Raffaello Player sono presenti libri digitali con già integrati diversi strumenti pensati per facilitare l’apprendimento degli studenti con BES e DSA:
- Modalità ad alta leggibilità, con possibilità di aumentare il carattere, disattivare le immagini o adattare il layout per migliorare la fruizione del testo.
- Audiolibro: lettura del testo tramite sintesi vocale professionale.
- Dizionario interattivo, utile per chiarire termini e arricchire il vocabolario.
Queste funzionalità sono accessibili direttamente, senza bisogno di ulteriori richieste esterne.
Strumenti per alunni con BES-DSA all'interno del libro digitale